Guardia Eco Ambientale Folgore

G.E.A.F. - VIGILANZA - MONITORAGGIO
La Guardia Eco Ambientale Folgore espleta le attività istituzionali attraverso i propri volontari.
I soci operativi vengono impiegati, tra l'altro, per le attività di monitoraggio, segnalazione e denuncia del non rispetto delle norme comportamentali individuali e/o collettive per la salvaguardia dell’ambiente, per la difesa ecologica, per la protezione degli animali, per la tutela del verde e dell’igiene, per la protezione civile e pubblica incolumità, per la tutela del territorio e del patrimonio storico-artistico-culturale-architettonico e per tutto quanto previsto dallo statuto.
La G.E.A.F. si avvale anche di Guardie Volontarie da adibire ai servizi di vigilanza al patrimonio ittico, faunistico, ecologico, ambientale ed anche storico-artistico-architettonico-culturale, oltre che alla protezione degli animali.
Per poter ottenere la proposta di nomina a guardie particolari giurate volontarie da parte del presidente della G.E.A.F. i soci operativi devono poter dimostrare la propria idoneità al servizio acquisita attraverso la frequenza e il superamento degli esami ai Corsi di Formazione promossi e/o realizzati dall’Associazione stessa o dalla Regione o dalla Provincia o da chiunque ne abbia interesse ovvero dimostrare di aver già conseguito un attestato o abilitazione.
Le aspiranti Guardie successivamente ricevono la nomina a G.P.G.V. con decreto dal Presidente della Regione di appartenenza o con decreto prefettizio o con qualsiasi altro decreto o riconoscimento previsto dalle leggi attuali e future.
Le Guardie Volontarie della G.E.A.F. fungono da supporto agli Organi Pubblici ed i vari Corpi di Vigilanza dello Stato e delle Autorità Locali e provvedono alla vigilanza sull’osservanza delle leggi e regolamenti generali e locali relativi alla Protezione degli animali, alla difesa del patrimonio zootecnico e faunistico ed alla tutela ambientale nel suo complesso.
Le Guardie Volontarie non esplicano esclusivamente attività di prevenzione e repressione delle infrazioni, ma contribuiscono attivamente nelle opere di sensibilizzazione, di promozione e educazione dei cittadini al rispetto dell'ambiente, degli animali e del patrimonio pubblico.
Le Guardie della G.E.A.F. munite di qualsiasi decreto, in virtù della legislazione vigente, sono Pubblici Ufficiali e quando ricorrono determinate situazioni rivestono anche la qualifica di Polizia Giudiziaria.
Legislazione: Allo stato della vigente normativa, alle Guardie Volontarie Ittiche (ai sensi dell'art.31 del R.D. 8 ottobre 1931, n.1604, e dell'art.22 della legge 14 luglio 1965, n.963) e alle Guardie Zoofile (ai sensi dell'art.6, comma 2 L.n.189/2004) è riconosciuta la qualifica di agenti di Polizia Giudiziaria.


Facsimile Decreto Ittico rilasciato dalla Provincia di Barletta-Andria-Trani

Per prendere visione del Regolamento delle Guardie Giurate Volontarie Ittico - Venatorie - Ambientali della Provincia di Barletta-Andria-Trani clicca sul tasto